Un viaggio immersivo indietro nel tempo. Il piano nobile del Castello Reale di Govone quest’anno ospiterà la mostra “Natale a Casa Savoia – Tradizioni di Natale a Casa Savoia”. Le splendide Sale del Castello, di recente restaurate con grande impegno della Amministrazione Comunale, della Regione, dell’Unione Europea e della Soprintendenza ai Beni Culturali vi faranno vivere le atmosfere poetiche e suggestive della vita e dei festeggiamenti di un tempo. Il percorso di visita porterà infatti i visitatori a scoprire quali fossero le tradizioni della nobile casata durante le feste.
Scoprite le festività e celebrazioni natalizie ai tempi del Duca di Savoia Carlo Felice e della sua sposa Maria Cristina di Borbone, Re e Regina di Sardegna: la nobile coppia scelse proprio Govone come amata residenza di svago, e fu determinante nel trasmettere e fondere le antiche tradizioni natalizie borboniche con quelle locali piemontesi.
Durante il percorso di visita avrete la possibilità di conoscere le particolarità introdotte proprio dalla casata reale e gli accessori indossati dalle dame fino ad arrivare all’albero di Natale della Regina Maria Cristina.
All’interno della mostra potrete riscoprire le abitudini augurali tanto care ai nonni e ai bisnonni, le decorazioni antiche, i riti borbonici di influenza napoletano-ispanica come gli “zapatos”, i corredi delle feste della Regina, i giochi, le superstizioni e i “porte-bonheur”, ma anche gli aspetti più Sacri e Religiosi della Notte Santa, in un continuo alternarsi tra nozioni storiche e curiosità sulla Nobiltà Savoiarda e suggestioni create dalla riproposizione di scene di vita ricreate con manichini e costumi d’epoca.
Novità di quest’anno sarà la possibilità di ammirare in contemporanea presepi da collezione immersi in un ambiente unico e suggestivo, opere uniche antiche o di eccellenza artigiana, come lo splendido Presepe in terracotta di Caltagirone della collezione personale dell’Artista Ceramista più famoso nel settore, Pippo Giovine.
Le emozioni e i ricordi che si potranno rivivere nei percorsi culturali illustrati da attori in costume dell’epoca, tra colori, luci, profumi ed atmosfere magiche, saranno per i visitatori un dono prezioso che scalderà i cuori lasciando il regalo più grande del Natale: il sorriso e lo stupore di un bambino, qualunque sia la sua età.
INFORMAZIONI UTILI
DOPO L’AVVENUTO PAGAMENTO PER IL TITOLO (BIGLIETTO O ABBONAMENTO) NON È PREVISTA NÉ LA SOSTITUZIONE E NÉ IL RIMBORSO DELLO STESSO IN CASO DI MOTIVAZIONI PERSONALI, DI SALUTE DA PARTE DELL’UTENTE O DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE.
NEL CASO DI RINUNCIA DA PARTE DELL’UTENTE, IN OTTEMPERANZA A QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO LEGISLATIVO 22 MAGGIO 1999 N° 185 ART.7 COMMA 1 LETT. B, NON PUÒ ESSERE APPLICATO IL DIRITTO DI RECESSO.
I biglietti per gli eventi de IL MAGICO PAESE DI NATALE possono essere annullati e rimborsati solamente entro le 48 ore dall’acquisto. (es. ho comprato in data 13 novembre i biglietti per uno spettacolo in data 8 dicembre ma mi accorgo subito di avere sbagliato fascia oraria. Mando entro 48h una mail al servizio di assistenza CiaoTickets per chiedere il rimborso e effettuare l’acquisto corretto.)
La visita al Castello reale di Govone prevede il percorso libero della durata di circa 20 minuti. L’accesso con animali da compagnia non è consentito a meno che non siano in apposito trasportino.
L’accesso alle sale prevede barriere architettoniche.
DOVE
Presso il Castello Reale– Govone
QUANDO
Dal 18 Novembre al 17 Dicembre 2023
18-19 Novembre
25-26 Novembre
2-3 Dicembre
8-9-10 Dicembre
16-17 Dicembre
BIGLIETTI E PREZZI
I biglietti saranno acquistabili qui
Si consiglia la prenotazione e acquisto on line.
0-10 anni gratuito
Intero (a partire dagli 11 anni) 8,00