Presso la Cappella Reale del Re Carlo Felice di Savoia sarà allestito un percorso espositivo con bambinelli provenienti da collezioni private e pezzi unici di tradizione Napoletana. Una mostra suggestiva e intima, un viaggio nella storia del presepe e dei suoi legami con la casata Sabauda.
Integrando ed arricchendo di ulteriori curiosità e aneddoti la mostra allestita presso le Sale del Castello di Govone sulle celebrazioni natalizie ai tempi del Duca di Savoia Carlo Felice e della sua sposa Maria Cristina di Borbone, figlia di Ferdinando Re di Napoli e di Sicilia, nel duecentesimo anniversario della loro nomina a Re e Regina di Sardegna, sarà allestita una esposizione dedicata al Presepe e alla tradizione di esporre all’adorazione il Bambinello Santo.
Più di duecento reperti originali e piccoli tesori saranno esaltati dalla splendida cornice dei dipinti della Chiesa consacrata dello Spirito Santo, antica chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, poi divenuta Cappella Reale di Casa Savoia.
Tra effetti scenografici e teatrali, curiosità, allestimenti multimaterici e variegati, e splendide sculture dei cori lignei, sotto la vigile benedizione della Madonna raffigurata nella Pala d’Altare appena restaurata, tutta la suggestione colorata del Natale ritroverà anche le origini sacre della tradizione… perché nella “magia” del Natale si possono riscoprire valori ed emozioni…

Dove
Presso la cappella dello Spirito Santo di Govone piazza San Secondo- -GOVONE
Quando
Dal 20 Novembre al 19 dicembre, tutti i sabati e le domeniche
(aperture infrasettimanali 6-7-8 dicembre)
Orari
Dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Ingressi ogni 15 minuti
Prezzi
Intero: 7€
Gratuito: 0-10 anni
Si consiglia la prenotazione e acquisto on line. Per accedere alla mostra è richiesto il green pass.
Gallery
